
I miei passi nella vita
Da sempre appassionata al tema dell'abitare, mi sono laureata in architettura presso lo IUAV di Venezia nel 1996.
Negli anni successivi ho collaborato con negozi d'arredo e studi professionali della mia città, spesso stupendomi di come mi venissero affidati incarichi progettuali, seppur contenuti, senza poter vedere la casa, la sua luce, gli spazi, e tantomeno conoscere i clienti.
Queste esperienze, hanno così rafforzato in me la necessità di procedere con un approccio diverso, che renda il cliente e la sua casa protagonisti in tutto il processo progettuale.
Alla ricerca di altre prospettive, nel 1999 ho iniziato a collaborare con alcune agenzie immobiliari, imparando a conoscere case e proprietari da nuovi punti di vista. Questa attività mi ha così entusiasmata, che ho frequentato un corso per mediatori, conseguendo nel 2001 anche l'Idoneità a questa professione.
Grazie alle competenze acquisite, nel 2000 ho avviato il mio primo investimento immobiliare, e ho replicato poi l'esperienza., Tuttora gestisco una locazione e sono interessata alle tematiche inerenti il mercato residenziale.
Questo percorso mi ha pure portata a conoscere imprese e artigiani eccezionali, che hanno reso poi possibili tutti gli altri miei progetti: restyling, ristrutturazioni, riqualificazioni e preparazione degli immobili per la vendita o l’affitto. E poi . . .
... e poi il Feng Shui
L'interesse per la relazione tra la persona e la sua casa, e la convinzione che le nostre abitazioni rivestano un ruolo importante nel benessere quotidiano, mi hanno avvicinata nel frattempo alla bioarchitettura. Ho cercato così per i miei progetti, informazioni, materiali e soluzioni attente alla salute.
Nel 2000 per curiosità ho scoperto il Feng Shui.
Dopo i primi approcci da autodidatta, nel 2015 ho iniziato un percorso formativo con Creative Feng Shui che mi ha portata ad intraprendere un percorso professionale. Ho assimilato la visione e l'impostazione di questa scuola ma poi ho sentito l'esigenza di un cambiamento.
Nel 2018 ho deciso di continuare il mio percorso con Spazio Umano, scuola di specializzazione diretta dall'architetto naturopata Marzia Mazzi, più affine alla mia formazione professionale e alla mia sensibilità progettuale. Caratterizzato da una didattica pratica e molto concreta, questo approccio mi ha permesso di lavorare fin dall'inizio su casi reali, con le persone, i loro spazi, i loro bisogni e desideri.
Al termine di questo percorso, nel 2020 sono diventata consulente in Feng Shui e Architettura del benessere,
Apprendere questa disciplina ha modificato radicalmente il mio modo di vedere e percepire gli ambienti, le nostre abitazioni in primis. Mi ha finalmente fornito uno strumento professionale che assecondi la mia concezione di architettura, ponga la persona al centro e consideri l’abitazione non più un oggetto anonimo adatto ugualmente a tutti.


Infine ....
Il Feng Shui suggerisce il "cosa", quali interventi proporre al cliente, ma l'esigenza di potenziare e raffinare il "come" per ottenere l'effetto desiderato mi ha indotta a muovere un ultimo passo.
Così, ho scoperto anche il mondo dell'Home Stagin, letteralmente "mettere in scena la casa", Parte di questa attività consiste nell'allestimento degli immobili finalizzato alla valorizzazione per la locazione o la vendita. Per ottenere una certa sensazione si lavora con meccanismi psicologici profondi, già studiati dalla psicologia ambientale.
Ho pensato di utilizzare gli stessi meccanismi come alleati preziosissimi per modificare la percezione degli ambienti, soprattutto laddove non sia possibile intervenire sulla struttura.
Ultimo tassello della mia formazione è stato dunque un corso di ReDesign d'interni proposto dall'Accademia Italiana Staging & ReDesign di Fosca de Luca.
Per valorizzare e armonizzare non sono sempre necessari grandi interventi. Il ReDesign mi è sembrato perfetto perché con pazienza e creatività permette di trasformare gli spazi attraverso interventi non invasivi, come l'inserimento di arredi, tessuti, la colorazione delle pareti, la scelta di materiali, finiture e decorazioni, l’aggiunta di elementi in cartongesso e di corpi illuminanti.
Tutto ciò è naturalmente finalizzato ad ottimizzare i nostri spazi perché ci offrano un adeguato supporto e trasmettano una sensazione di benessere e positività.

Oggi
Sono specializzata nella progettazione di interni residenziali,
Consulente in Feng Shui e Architettura del Benessere.
Raggiunti questi obiettivi ho sentito l'esigenza di fermarmi
e guardarmi indietro per raccogliere idee ed esperienze.
Ho scelto di ridimensionare un lavoro dipendente
per dare voce ai miei sogni e alle mie passioni.
Metto a disposizione dei miei clienti
le competenze trasversali acquisite negli anni,
e l'entusiasmo di chi inizia una nuova fase,
con il desiderio di aiutare gli altri.
Per alcuni anni sono stata iscritta all'albo
dell‘Ordine degli Architetti di Trieste con n. 921
Sono iscritta all'associazione Arte della mia città
- "Architettura per la Transizione Ecosostenibile"



