
Feng Shui

È un'antica disciplina nata in Cina oltre 5000 anni fa.
Letteralmente significa VENTO 風 e ACQUA 水, ovvero i due elementi che, grazie all'energia del sole, perpetuano la vita sulla terra.
Il VENTO
implica dinamismo,
è un'energia attiva,
talvolta irruenta.
L'ACQUA
è un'energia latente,
potente, che non sempre esprime tutta la sua forza

Il Feng Shui ha origine dall'esigenza umana di individuare siti, contesti e situazioni favorevoli alle attività e allo sviluppo della vita. Consiste quindi nella ricerca delle soluzioni ambientali migliori per supportare il benessere psicofisico delle persone.

. . . e in Occidente?
Le stesse conoscenze e capacità, adattate ai diversi contesti, appartenevano anche agli altri popoli antichi. In India il Feng Shui era conosciuto come Vastu Shastra, ma gli Egizi, i Greci, i Romani, come numerose altre popolazioni, erano abilissimi ad individuare i luoghi più adatti al fiorire delle loro civiltà.
Allora perché ricorrere al Feng Shui?
Semplicemente perché per motivazioni storiche e culturali durante il medioevo da noi molte conoscenze sono state censurate e sono andate poi perdute. Tanto più che il corpo umano è stato considerato per secoli un involucro terreno da nascondere, quando non da svilire, e ciò non ha giovato al nostro benessere.
In Cina invece, dove i medici erano pagati fintanto che il paziente era in salute, il Feng Shui è fiorito al servizio dei nobili e dell'imperatore.
Con il progresso tecnico scientifico poi, l'uomo ha prestato più attenzione alla sperimentazione di nuovi materiali, forme e tecnologie, associando spesso il concetto di tradizione ad arretratezza. Talvolta, si è dato più peso ai capricci delle mode o agli slanci intellettuali, fino a trasformare l'abitazione in ostentazione.
Si sono così via via perse di vista le origini della casa e le vere funzioni a cui dovrebbe essere destinata.
Oggi, grazie agli scambi culturali e alle nuove frontiere aperte dalle neuroscienze, stiamo riscoprendo un bagaglio di informazioni e conoscenze che apparteneva già alla nostre tradizioni culturali e costruttive.
Feng Shui
offre la possibilità di riappropriarci di conoscenze ed esperienze millenarie, restituendoci un po’ di quella saggezza antica che tutti possediamo, e dobbiamo solo recuperare.
Popolazioni antiche Istinto, percezione
Feng Shui Esperienza, osservazione diretta
Neuroscienze - Psicologia ambientale Conferme scientifiche