
L'analisi dei bisogni delle persone
Per soddisfare le esigenze funzionali ed i gusti estetici degli abitanti, mirando sempre al loro benessere, si propone un approccio olistico al processo progettuale.
Attraverso un colloquio mirato, è possibile mettere a fuoco le esigenze meno esplicite delle persone. Inoltre la casa stessa ci viene in aiuto, poiché riflette i punti di forza come gli ambiti in cui gli abitanti si trovano meno in comfort.
Questo percorso si rivela particolarmente efficace quando le persone sentono che «c’è qualcosa che non va!», senza però riuscire ad identificare il problema con più chiarezza.
In concreto
Un ascolto attento di ciò che desidera il cliente, è dunque solo il primo passo che permette di metterne in luce le reali richieste ed esigenze. L’approccio olistico, supportato dall'analisi del contesto e della casa poi, rende gli abitanti protagonisti di tutto il processo.
Se si parla non di “una casa”, ma della “casa di ….” tutto cambia: si progetta, si arreda, o anche si cerca un’abitazione adatta ad assecondare quelle persone verso i loro obiettivi.
Armonie Ambientali aggiunge a tutto ciò un approfondimento sulla tipologia e la situazione energetica delle persone per armonizzare ancor più efficacemente l'abitazione e i suoi abitanti. Come un abito sartoriale, prende allora vita un progetto realmente tagliato su misura.